Fino a pochi anni fa i B&B erano strutture ricettive relativamente nuove che non faticavano a farsi trovare. Oggi però la richiesta è aumentata e con essa la concorrenza: attuare una strategia di marketing è diventato fondamentale per promuovere il proprio business.
In questo articolo vediamo alcune tattiche che pensiamo dovresti adottare per pubblicizzare il tuo B&B. In particolare, noi che a Radio Live Social crediamo molto in questi strumenti, ti spieghiamo perché la radio e i social network sono scelte vincenti a cui proprio non dovresti rinunciare. Ma andiamo per gradi…
Come promuovere il tuo B&B o la tua casa vacanze
Cosa attrae i turisti nella zona? In cosa ti differenzi dalle altre strutture? Quale tipo di cliente stai cercando di attirare? Quando avrai risposto alle domande, sappi che è lì che bisogna concentrare la spesa pubblicitaria. A quel punto dovrai solo scegliere i canali più adeguati a cui affidare la promozione della tua struttura.
Il sito web
Avere un sito web è il primo passo da compiere. Benché oggi i turisti siano soliti prenotare su grandi piattaforme specializzate, non di rado, prima di fare la loro scelta, è proprio sul sito della struttura ricettiva che vanno a cercare informazioni, foto e dettagli che altrove non troverebbero. Non solo, la presenza on line renderà il tuo B&B più credibile e affidabile.
Google my business per B&B
Un potente strumento che Google, gratuitamente, mette a disposizione di chi ha una attività . Una sorta di mini sito che permette di pubblicare foto ad alta qualità e immagini a 360° che compongono i virtual tour degli ambienti. Uno stimolo essenziale per invogliare i possibili clienti a sceglierti.
Siti di viaggio e elenchi on line
Un’altra soluzione efficace è includere il proprio B&B in una piattaforma specializzata che si occupi di gestire le prenotazioni e le offerte per conto vostro, oppure, come nel caso degli elenchi on line, vi inserisca in una rosa di strutture ricettive categorizzate per zona e servizi. In entrambi i casi è fondamentale inserire bene tutti i dati: riferimenti telefonici, mail e soprattutto il link al sito internet.
Le recensioni sui portali specializzati
Cercare una recensione da parte di chi ha comprato un prodotto o un servizio è ormai una prassi consolidata e questo vale ancora di più per le attività turistiche. Cerca di coccolare i tuoi ospiti come meglio puoi fare e incoraggiali a lasciare una buona recensione una volta di ritorno dal viaggio. Avere un buon numero di recensioni positive su siti specializzati come TripAdvisor o Booking influirà tantissimo e in maniera positiva sulla credibilità e affidabilità della tua azienda on line.
I social network e la radio: due strumenti da non sottovalutare per pubblicizzare il tuo B&B
Molti pensano che limitare la propria presenza ai canali che abbiamo elencato possa bastare, in verità i social e la radio sono due medium che non vanno assolutamente sottovalutati. Avere una bella vetrina on line non è sufficiente, serve una promozione che sappia rivolgersi a più categorie di persone e che lo faccia in modo diretto. Bisogna parlare con i nostri possibili clienti e saper mantenere con loro rapporti costanti: nell’era del digitale, le conversazioni hanno un grande valore.
I social media
I social sono una forza dominante nell’ambito della comunicazione odierna e uno strumento fondamentale del marketing contemporaneo, per questo chi lavora in una struttura ricettiva dovrebbe impegnare alcune delle sue risorse nella comunicazione sui social.
Aprire una pagina o un profilo pubblico non costa niente, pensa piuttosto al fatto che dovrai tenere costantemente attivo questo spazio non limitandoti solo a promuovere i tuoi servizi, ma dando anche informazioni utili sul territorio, sugli eventi, sulle attrazioni più importanti.
Ricorda: non è necessario essere presente su tutti i social network, piuttosto è essenziale individuare quello che più si addice alla comunicazione che vuoi portare avanti.
La radio
Concludiamo con lo strumento che più ci rappresenta e che prediligiamo, la radio. Il medium più antico di tutti è ancora quello più potente, soprattutto a livello locale e nazionale: con la radio si possono raggiungere i potenziali clienti in maniera efficace e decisamente economica. Infatti la radio ha il grandissimo vantaggio di essere immediata, di stimolare l’immaginazione, di inserire i propri spot o le proprie rubriche nell’ambito di un palinsesto strutturato che ha come target di riferimento pubblici sempre diversi nell’arco della giornata. Inoltre, il pubblico radiofonico è enorme: si calcola che oltre l’80% degli italiani ascolti la radio almeno una volta la settimana. Lo fa nel traffico, al supermercato, mentre fa le pulizie…
La radio ci accompagna nel nostro quotidiano e, come col passaparola di un amico, abbiamo una naturale propensione a dare fiducia a quei canali che amiamo seguire. Uno spot ben fatto o un’intervista rilasciata alla trasmissione giusta, possono dare una spinta enorme al tuo business. Tienilo a mente.
SCOPRI PERCHÈ LA PUBBLICITÀ IN RADIO CONVIENE
Radio Live Social: BnB Solution
Per finire ti proponiamo l’intervista #LiveSocial realizzata nei nostri studi insieme a Carolina e Daysi, due imprenditrici che hanno capito il valore della comunicazione radiofonica e digitale, per questo hanno deciso di promuovere la loro piattaforma su Radio Live Social.
BnB Solution offre servizi di gestione e prenotazione ai B&B di Roma. Dopo un anno di attività il loro business è in espansione e presto allargheranno i loro servizi anche alla città di Firenze.