• Home
  • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • DICONO DI NOI
  • BLOG
  • Contatti
  • Voce ai Bambini
  • INFO UTILI

Cos’è un podcast e dove puoi ascoltarlo

microfono podcast
09/03/2020 by Lucilla Castellano Pillole di Marketing Radiofonia

Un fenomeno mediatico in continua ascesa, che può essere fruito ogni volta che lo desideri. In sostanza un podcast è una radio On Demand

Se ne parla sempre più spesso e, sempre più spesso, ne nascono di nuovi. I podcast sono un fenomeno mediatico in continua ascesa. Attingono dal medium più antico che conosciamo, la radio, con cui condividono l’anima più profonda. Del resto il podcast non è altro che un messaggio, diffuso a distanza, attraverso il suono e la voce. Ma c’è una qualità in più che lo differenzia e lo rende attuale: il podcast è un file audio in formato digitale che può essere ascoltato quando lo desideriamo, secondo la modalità tanto in voga dell’On demand.

Quando è nato e perché si chiama Podcast?

Il termine ha iniziato a diffondersi durante i primi anni del nuovo millennio quando, lo scambio di file audio in formato digitale attraverso computer, palmari e lettori mp3, è diventato sempre più abituale.

Podcast, nello specifico, deriva dalla fusione di PoD, “Personal on Demand” (secondo alcuni invece dall’inglese pod = baccello, contenitore), e broadcast, “trasmissione”. Sembra che il primo ad averlo usato sia stato il giornalista Ben Hammersley, nell’articolo Audible Revolution, pubblicato in quegli anni sul The Guardian. Per definire il nuovo fenomeno di file audio in formato MP3 e la possibilità di costruire un palinsesto completamente digitale senza passare per l’etere, Hammersley cercava di trovare un termine che definisse il tutto, così venne fuori Podcast.

Il Podcast e la radio, quale differenza?

Se l’anima è la stessa, la differenza è pur sempre sostanziale.

Se un programma radiofonico è irregimentato all’interno di uno spazio o di una rubrica prestabilita ed è scandito da pause, stacchi e tempi da rispettare, il podcast – che generalmente ha pur sempre una sua struttura a cui attenersi – è realizzato in forma più libera. In sostanza il Podcast è più fluido, meno imbrigliato da imposizioni su formato e durata.

Grazie a questa libertà e grazie al fatto che le registrazioni possono essere accorpate in playlist, organizzate per settore ed argomento, esistono Podcast di tutti i tipi, per tutti i gusti e per tutte le necessità.

Racconti seriali, corsi di lingua, ricette di cucina, ma anche chiacchierate fra professionisti di un determinato settore, bollettini personali su sport e attualità, racconti di viaggio o pillole per il benessere. Si può veramente parlare di tutto in un podcast e lo si può fare per tutto il tempo necessario ad esaurire l’argomento.

Come e dove si ascoltano i Podcast?

Uno smartphone e un paio di cuffie sono tutto ciò che serve per iniziare ad esplorare le numerose piattaforme che offrono la possibilità di ascoltare podcast. Si può anche accedere da desktop, tramite tablet o, meglio ancora, con casse bluetooth, magari mentre si cucina o si fa altro, proprio come una vera radio.

Quando ascoltare il tuo Podcast preferito, poi, lo decidi tu. La modalità è quella on demand, è questo il grande valore aggiunto del podcast!

Tra le piattaforme di raccolta e diffusione podcast più diffuse c’è Apple Podcast, cui si può accedere tramite iPhone con l’App omonima. Qui si possono trovare Podcast veramente di tutti i tipi, da quelli dedicati alla tecnologia, a quelli dedicati alle serie Tv e al cinema. Una volta trovati i Podcast più interessanti basterà iscriversi e le nuove puntate verranno automaticamente scaricate nella libreria ad ogni nuova pubblicazione.

Altre App in voga, che ti consigliamo di andare a sondare se sei un amante dei podcast, sono: Google Podcasts, Spotify, Spreaker e Podbean.

Vuoi imparare a realizzare il tuo Podcast personale?

Live Social Radio sta realizzando la Academy che fa per te. Il programma completo sarà presto on line su questo portale.

Riserva il tuo posto senza impegno

Back

Leave a Reply Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

ULTIMI ARTICOLI

recensioni false e diffamazione on line, tutti i rischi

Recensioni false e diffamazione sul web. Quando è reato e cosa si rischia

Le recensioni false sono un reato. Stai attento a non farne ...
microfono in studio radiofonico

Come realizzare un Podcast e dar vita alla tua radio on demand

Realizzare un podcast può essere semplice, ma servono idee ...
live social collabora con radio news 24

Live Social non si ferma e collabora con Radio News24

Nel rispetto delle norme di sicurezza in materia di COVID-19...
microfono podcast

Cos’è un podcast e dove puoi ascoltarlo

File audio in versione on demand. Il podcast è l'evoluzione...
gdpr tutela privacy sul web

Privacy e protezione dei dati digitali, come comportarsi

Privacy e tutela dei diritti col nuovo GDPR. Come comportarc...

LIVE SOCIAL SU FACEBOOK

Live Social Radio

Live Social Radio

microfono e mixer in studio radiofonico

        LIVE SOCIAL SU INSTAGRAM

PARTECIPA A RADIO LIVE SOCIAL

    SIAMO ANCHE SU

    logo reteimprese per live social

    ARCHIVIO

    Animali Arredamento Benessere Body Art Medicina Privacy Radiofonia Social Media & Digital Communication Turismo

    logo reteimprese per livesocial

    Copyright © 2021 Radio Live Social
    All rights reserved


    PRIVACY & COOKIE POLICY